Scrittura

Dal 2012 ho iniziato a scrivere testi teatrali. Il primo è stato La bomba (parte del progetto storiedimpiegati), che ha debuttato nel 2012 a Milano presso il Teatro Linguaggicreativi: un testo che parte dalla necessità di parlare di lavoro nella nostra contemporaneità e di farlo attraverso linguaggi diversi. Alle parole sono infatti strettamente correlati la musica, che segue il percorso dell’album Storia di un impiegato di Fabrizio De Andrè, magistralmente interpretato da Maurizio Corbella, il corpo dell’attrice Valentina Rho e, infine, il video.

Nel 2013, sempre con lo stesso gruppo creativo (Maurizio Corbella e Valentina Rho, ossia LeCall Theatre, a cui per l’occasione si sono aggiunti Valerio Ameli, Sacha Oliviero e Fabio Zulli), è stata la volta de La crepa, ispirato al meraviglioso Hercules furens di Seneca, ma trasposto nel mondo della musica classica contemporanea, pieno di luci sfavillanti e profonde zone d’ombra.

Il progetto Poeti troiani ha prodotto, per il momento, un libro, tre reading teatrali e due spettacoli. Uno di questi testi, Deserto (amo i titoli sintetici ed evocativi, si nota?), ha vinto in piena pandemia la XV edizione del Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia Tragos per la sezione Drammaturgia – teatro di narrazione.

Amo scrivere e mi piace trasmettere questo amore: per questo. dal 2015 ho iniziato a guidare dei corsi di scrittura di diversi generi. Dal 2015 al 2021 sono stata docente del corso di drammaturgia/scrittura teatrale presso il teatro Ferrara Off di Ferrara. Dal 2020 lavoro presso il Liceo Carducci di Ferrara, proponendo laboratori di scrittura creativa, teatrale e collettiva/a bivi. Porto anche laboratori di scrittura collettiva e creativa all’interno della Casa circondariale di Ferrara e organizzo corsi in proprio, appoggiandomi presso Grisù Academy per un corso organizzato online e il Consorzio Wunderkammer di Ferrara per un corso organizzato in presenza.

Scrivendo, mi appassiono alla drammaturgia teatrale contemporanea, che cerco di divulgare il più possibile attraverso l’insegnamento e l’organizzazione di rassegne ad essa dedicate.

Mi sto interessando alla drammaturgia applicata al mondo dell’audio, tra podcast e radiodrammi: nel 2021 ho curato un laboratorio di scrittura di radiodrammi per la Web Radio Giardino di Ferrara, il cui risultato potete ascoltare qui. Sto lavorando alla stesura di alcuni podcast, a breve potrebbero uscire!

Per informazioni sui miei lavori e corsi, seguite le info sulla pagina dei contatti!